Benvenuti alla Casa Alpina Santa Croce

La struttura Casa alpina Santa Croce al Cerbaro è a disposizione di gruppi e associazioni di bambini, giovani e famiglie per vivere esperienze socializzanti, educative ed ecclesiali, offrendo un ambiente ideale per attività formative e ricreative.

La Casa Alpina Santa Croce, gestita con passione da volontari della Parrocchia di Santa Croce in Schio (VI) e dell’Unità Pastorale “Schio Est”.

Situata in contrà Cerbaro di Tretto, a 900 metri di altitudine e a soli 13 km da Schio è il rifugio perfetto per chi cerca serenità e natura.

Come Raggiungerci

Potete raggiungerci comodamente in automobile: una volta arrivati, vi troverete circondati da un paesaggio idilliaco, con ampi spazi verdi pronti ad accogliere le vostre attività.

Un Ambiente Ideale per Tutte le Attività

La Casa Alpina Santa Croce è il luogo perfetto per chi desidera:

  • Socializzare e vivere a contatto con la natura
  • Partecipare a campi scuola, campi scout e ritiri sportivi
  • Organizzare incontri di spiritualità
  • Creare esperienze indimenticabili per gruppi di famiglie e tanto altro ancora

La struttura comprende due edifici separati, un ampio cortile e spazi verdi da cui partono sentieri panoramici. Esplorate i Percorsi Natura che attraversano le caratteristiche contrade della zona e i sentieri CAI che vi condurranno a incantevoli vette.

Comfort e Accoglienza

Le nostre case sono pronte ad accogliere sia adulti che ragazzi in gruppi organizzati o famiglie. Disponiamo di 50 posti letto, suddivisi in 35 posti nella casa più grande e 15 nella casa più piccola.

Caratteristiche delle Case

CASA GRANDECASA PICCOLA
PIANO TERRACucina attrezzata e accessoriata
Dispensa
Sala da pranzo
Stanza/ufficio amministrativo
2 servi igienici e 4 docce
Stanza ripostiglio
Cucina attrezzata e accessoriata
Dispensa
Sala da pranzo
Salottino
1 servi igienici con doccia
Stanza ripostiglio  con lavatrice
PIANO PRIMOCamerata con 18 posti letto a castello e servizi igienici
Spogliatoio con annesso servizio igienico e locale boiler
Sala riunioni dotata di tavoli, sedie e TV
Stanze di servizio
2 camere comunicanti con 2 posti letto ciascuna e bagno con doccia
1 camera da 1 o 2 posti con bagno
1 camera con 2 posti letto con bagno
PIANO SECONDOCamerata con 14 posti letto a castello e servizi igienici
Camera con 4 o 6 posti letto con servizio igienico
Capellina
Stanza di servizio
Locale caldaia
2 camere comunicanti con 2 posti letto ciascuna e bagno con doccia
1 camera da 1 o 2 posti con bagno
1 camera con 2 posti letto con bagno
SPAZIO ESTERNOIl cortile esterno della casa è un grande giardino di proprietà, con piante ed un frassino plurisecolare al centro, sedie e tavoli da esterno, caminetto per grigliate; ulteriore campetto per giochi.
ALTROLa casa grande è comunicante con un mini appartamento arredato per ospitare l’assistente spirituale
SERVIZI INCLUSIParcheggio privato
Servizio di raccolta rifiuti urbani (solo periodo estivo)
Antenna privata per raggiungibilità cellulari
SERVIZI PUBBLICIPer la consegna di pane fresco giornaliero contattare il panificio Tosetto al numero 347 361 6625 (Amanda). La consegna avviene verso le 10,30.
Ospedale Civile di Santorso (13Km dalla casa) tel. 0445/571111
SS. Messe nelle chiese di S. Ulderico, S. Rocco e Santa Caterina (chiedere per orari)

Informazioni importanti

loading...

La storia in breve

Il complesso della “Casa Alpina Santa Croce” è il risultato di un’importante ristrutturazione completata nel 1996. Questo progetto ha rispettato le linee guida del Comune di Schio in merito ai restauri conservativi, tenendo conto dei vincoli ambientali. Particolare attenzione è stata data al mantenimento dell’ampio cortile, dominato da un maestoso frassino plurisecolare, e al rispetto dell’architettura locale, visibile nelle numerose balconate “alla vicentina” e nella conservazione dell’originaria muratura in sasso. Questo risultato è stato possibile grazie alla significativa disponibilità economica della Parrocchia e del parroco don Giuseppe Meneghetti, e soprattutto grazie alla generosità di una benefattrice che desiderava realizzare un’opera a favore dei giovani.